Laboratori, sedute e consulenze per il benessere di tutta la famiglia, fisico e mentale. Il nostro team di specialisti insieme per aiutarti a migliorare ogni fase e momento della vita.

MAMME E NEONATI

  • AMBULATORIO DELLA NASCITA

Sei appena diventata mamma? Se hai domande e dubbi nei primissimi giorni o nei mesi successivi siamo qui per te! Uno spazio protetto per tutte le neo-mamme e i loro bambini!

Insieme a Giacomo Catalano (Osteopata Pediatrico), Carmen Cappelletti (Puericultrice) e Anna Orio (Fisioterapista).

Ogni volta che ci incontreremo faremo la pesata per monitorare la crescita fisiologica di vostro figlio, un controllo posturale del bambino e saremo disponibile ad ascoltare la vostra voce per qualsiasi cosa abbiate bisogno di dire in uno spazio scevro da giudizio e luoghi comuni.

Ci sarà la possibilità di parlare di pavimento pelvico, argomento taboo che spesso per troppo pudore non viene affrontato!

Troverete uno spazio di ascolto e di accompagnamento insieme a Sabrina Ferrari (Psicoterapeuta), dove poter condividere l’ambivalenza delle emozioni e quel senso di inadeguatezza e solitudine che la genitorialità porta con sé.

Il servizio è a titolo gratuito e su prenotazione.

RAGAZZI

  • CERTIFICAZIONE DSA

Presso Studio Kosmos collabora un’equipe di esperti autorizzati da ATS Milano per la valutazione e la certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento DSA.

Clicca qui per tutti i dettagli.

  • TECNICHE DI STRATEGIE DI STUDIO

Un laboratorio per ragazzi delle medie e delle superiori insieme alla Dott.ssa Barbara Pessina (Pedagogista) per migliorare la propria capacità di apprendimento e di organizzazione nello studio e alla dott.ssa Michela Rebuffi (Teatroterapista ed Educatrice) per sentirsi più sicuri nell’esposizione.

Abbiamo creato un laboratorio dove il sapere pedagogico dialoga e si intreccia con gli strumenti del teatro. All’interno di un piccolo gruppo (massimo 6 ragazzi), in doppie sessioni di tre quarti d’ora l’una, il laboratorio vuole proporre strumenti operativi semplici e di immediato utilizzo, facilitanti l’approccio e la gestione quotidiana dello studio, abbinati a momenti di rafforzamento delle competenze relazionali ed espressive, così da lavorare contemporaneamente su un doppio binario: da un lato più pratico e operativo, dall’altro più immaginifico , con l’intento di creare una sinergia tra l’acquisizione di un metodo e un’organizzazione di studio e la ricerca di maggiore sicurezza e fiducia in se stessi.

  • COSA FARE DOPO LA TERZA MEDIA

Alla ricerca di attitudini e competenze con l’aiuto della dott.ssa Francesca Chiodini (Psicologa dell’Età Evolutiva specializzata in DSA) e la dott.ssa Barbara Pessina (Pedagogista esperta in Metodo di Studio e Tutor DSA).

Il laboratorio prevede un incontro iniziale con i genitori, uno finale di restituzione sia per genitori che adolescente e negli altri incontri si faranno test e colloqui specifici solo con il ragazzo/a su orientamento e studio.

  • COMPITANDO INSIEME

Uno spazio mono o bisettimanale di due ore dedicato ai bambini e ragazzi delle elementari e medie dove poter svolgere i compiti in piccoli gruppi insieme a studenti universitari preparati e supervisionati dalla nostra pedagogista ed esperta di metodo di studio.

Ogni gruppo avrà inoltre una volta al mese un incontro con la Pedagogista Barbara Pessina per iniziare a vedere alcuni strumenti per organizzare lo studio.

PER TUTTA LA FAMIGLIA

  • MINDFULLNESS IN FAMIGLIA

Un percorso di 5 incontri dedicati a genitori e bambini (dai 5 anni) in cui imparare uno stile di vita più consapevole, dove godere di ogni momento presente ed essere meno in balia degli eventi e delle pressioni, più capaci di scegliere ciò che ci nutre e di lasciar andare ciò che ci toglie energie.
Per riscoprire in famiglia il piacere della condivisione e della gratitudine.

PER I NONNI

  • TECNICHE DI MEMORIA PER LA TERZA ETÀ

“DOVE HO MESSO LE CHIAVI?”: laboratorio di ginnastica della memoria

Il funzionamento della memoria è paragonabile a quello di un muscolo: se non la usi, si atrofizza e la perdi. Fortunatamente esistono strategie e tecniche mnemoniche per conservarla, potenziarla e svilupparla. E’ possibile impararle, frequentando un corso settimanale presso il nostro centro. Il corso prevede diversi livelli ed è aperto a tutte le età, dagli anta in su. E’ un corso divertente, che oltre alla memoria permette di sviluppare l’allegria, la creatività e di fare nuove amicizie.

  • FISIOTERAPIA DI GRUPPO

Un corso pensato per persone che hanno problematiche osteoarticolari specifiche ma che hanno voglia di stare in compagnia.

Tra i benefici:

  • Ginnastica su misura per te.
  • Costo contenuto.
  • Attività stimolante a livello fisico e mentale!

Clicca qui per tutte le informazioni.