CONSULENZA PEDAGOGICA

Chi è e soprattutto cosa fa un educatore?

L’educatore è una figura professionale che si occupa di promuovere e sviluppare le potenzialità degli utenti con obiettivi educativi, relazionali affinché si possa raggiungere un livello di autonomia tale da rendere inutile il suo intervento.

Il lavoro dell’educatore è incentrato sul futuro della persona, sulle potenzialità da sviluppare ed elabora un progetto attento alla unicità e globalità della persona. L’educatore si occupa del prendersi cura. Cura, non intesa come assistenza, ma come sostegno e supporto in un periodo della vita della persona a cui occorre un accompagnamento. L’educatore che sa aver giusta cura non si sostituisce mai all’altro, ma appena intuisce la possibilità̀, invita l’educando a farsi carico in prima persona dei propri bisogni. L’educatore aiuta a trovare via alternative, nuove opportunità attraverso la possibilità di guardare la realtà attraverso nuovi filtri interpretativi.

Consulenza Educativa

è un  processo di aiuto ai genitori in difficoltà nella relazione con i propri figli che consiste nell’analisi del vissuto familiare partendo dal momento della nascita e dal passaggio da due a tre, per arrivare al rapporto genitori-figli, al rapporto del figlio col gruppo dei pari e al suo relazionarsi con la società che lo circonda. Il consulente tramite metodi propri della pedagogia sperimentale aiuta i genitori a modificare il loro modo di rapportarsi col minore per migliorare le eventuali difficoltà incontrate nell’educazione del bambino o dell’adolescente. La consulenza educativa è uno spazio di riflessione offerto a genitori che, individualmente o in coppia, desiderano posare lo sguardo su alcuni aspetti della relazione educativa con i propri figli. L’educatore accoglie la richiesta dei genitori e la esplora insieme a loro, alla ricerca di una chiave di lettura che permetta di attribuire significati alle esperienze vissute, alle difficoltà incontrate, alle preoccupazioni emergenti, alle possibilità intraviste. Il contributo della consulenza mira a restituire ai genitori la loro capacità di trasformare i problemi in occasioni per riconoscere il percorso educativo intessuto con i propri figli, le proprie idee relative all’educazione, i modelli educativi di riferimento, le implicazioni emotive che l’assunzione del ruolo genitoriale comporta, le pratiche di relazione e di accompagnamento alla crescita che caratterizzano il rapporto tra adulti e bambini o ragazzi nell’ambito del sistema familiare.

Mediazione Familiare

La mediazione familiare ad indirizzo sistemico è uno spazio di incontro per la coppia in crisi -coniugata o di fatto- in un ambiente neutrale con la presenza di un mediatore esperto e imparziale con la garanzia di riservatezza. Un percorso dove poter affrontare tutti gli argomenti scelti dai genitori con l’obiettivo concreto di trovare degli accordi costruttivi personalizzati e duraturi che tengano conto dei bisogni di ognuno.
La mediazione familiare sistemica attraverso attività come il disegno condiviso fa lavorare insieme genitori e figli per trovare nuove dinamiche di relazione all’interno di una separazione famigliare.

Si offre inoltre un luogo dove poter affrontare i momenti difficili delle famiglie ricomposte (come muoversi nei rapporti con eventuali nuovi partner? nuovi figli?);


Metodo di studio unico ed individuale e potenziamento dell’autostima

Ognuno di noi ha necessità di apprendimento diverse, in base ai contesti, in base alle situazioni di vita, in base alle singole materie.

“Il metodo di studio unico per tutti non esiste“

Uno studente, per essere capace, soddisfatto, avere voti alti deve principalmente essere consapevole del suo funzionamento mentale e sentirsi sufficientemente “capace” per affrontare quel testo di studio. Si può diventare uno studente brillante solo quando si conosce bene il proprio stile di apprendimento e organizzazione nello studio e quando si lavora sulla propria autostima.  Parleremo di tecniche di studio ma anche di esercizi per l’autostima, analizzeremo diversi stili cognitivi, lavoreremo sulla motivazione e sulla gestione del tempo e ci prefiggeremo obiettivi adatti alla tua persona.

   INFORMAZIONI

   APPUNTAMENTI

Martedì e Venerdì dalle 14.00 alle 19.00

0249696757

3472902230

LA SPECIALISTA

BARBARA PESSINA
BARBARA PESSINAEducatrice