Dedicare almeno due ore settimanali allo sport fa bene ed è importante per ognuno di noi.
L’attività fisica aiuta a:
– mantenersi in forma
– controllare il nostro peso corporeo
– migliorare le nostre funzionalità vitali prevenendo
patologie cardiovascolari
– rinforzare ed allungare i nostri muscoli rendendoci più
elastici e così prevenire disturbi posturali o infortuni
– ridurre il senso di fatica e stanchezza
– migliorare il nostro umore aiutandoci a gestire lo stress

Ad oggi conosciamo tantissimi modi per fare sport, tantissime attività fisiche.
Ognuno di voi in base ai propri gusti personali e al proprio stile di vita ha davvero molta scelta riguardo lo sport!
C’è da aggiungere che ogni attività fisica ha una sua specifica finalità e un suo specifico impatto sul nostro corpo.

PILATES aiuta ad acquisire una maggiore consapevolezza del proprio corpo e ad ottenere risultati visibili “senza sudare troppo”. Questa attività si basa su movimenti di semplice esecuzione che lavorano sul riassestamento dell’equilibrio psico-fisico, correggendo asimmetrie e debolezze croniche. Il Pilates insegna una corretta respirazione, un buon controllo del nostro corpo e un’adeguata fluidità e coordinazione dei nostri movimenti.

STRETCHING è un’attività fisica fondamentale per tutti, ma nello specifico per gli sportivi! Lo stretching implica un allungamento corretto dei nostri muscoli che porterà ad una maggiore elasticità e flessibilità di questi. Inoltre riduce le tensioni muscolari, di conseguenza questa attività renderà il vostro corpo più agile e dinamico riducendo il rischio di infortuni.

ZUMBA, a differenza dei primi due corsi, fa sudare! Attraverso coreografie di fitness su musiche latino-americane, questo sport rinforza ogni singola parte del corpo! Elimina il grasso in eccesso e dona con il tempo maggior coordinazione fisica.

APP (acronimo di Addominali e Pavimento Pelvico) è un’attività di prevenzione e riabilitazione. Attraverso una corretta e consapevole respirazione ed esercizi specifici, questa lezione si concentra sul potenziamento addominale e dei muscoli del bacino in modo da salvaguardare le molteplici funzioni che il pavimento pelvico deve svolgere: sostenere i visceri del piccolo bacino (vescica, utero, retto) e, insieme agli sfinteri, garantire la continenza urinaria e fecale.

GAG, in vista dell’estate, si basa sul potenziamento di gambe, addominali e glutei. Un allenamento specifico e mirato per ristabilire il tono muscolare delle gambe e della zona lombo-sacrale migliorando la mobilità pelvica e ridando tonicità muscolare.